La community OTLUG, appassionati di mattoncini LEGO®
Lego 77072 "Fortnite Peely Bone"
Follia, divertimento e snot, snot, snot…
Nel corso del 2024, tra le varie IP e collaborazioni che LEGO ha siglato, c'è n'è stata una che in particolare ha interessato (o potenzialmente avrebbe dovuto interessare) una grande community di videogiocatori… la collaborazione tra LEGO e Fortnite.
Fortnite è un gioco online di tipo "live service" del 2017, sviluppato da People Can Fly e pubblicato da Epic Games per diverse piattaforme. Il gioco presenta modalità distinte di gioco: "Salva il mondo", "Battaglia reale" e "Modalità creativa". Già nel 2023, tra le modalità di gioco disponibili per Fortnite, ha fatto la sua comparsa la prima collaborazione con LEGO. Infatti il 7 dicembre 2023 è stato pubblicato "LEGO Fortnite", gioco sandbox RPG di sopravvivenza, in cui i giocatori possono costruire, esplorare e combattere in un mondo infinito. Dal suo lancio "LEGO Fortnite" è cresciuto e cambiato. È una categoria a sé stante all'interno di Fortnite di Epic Games per una serie di giochi ed esperienze LEGO per famiglie, disponibili gratuitamente. Esistono tre grandi categorie di esperienze "LEGO Fortnite" :
LEGO Fortnite Odyssey® è il gioco che ha dato il via a tutto. È ambientato in vasti mondi aperti, unici per ogni giocatore. Le modalità "Sopravvivenza" ed "Esperto" sfidano i giocatori a creare, combattere, costruire e mangiare per sopravvivere e prosperare in ambienti difficili. Le modalità "Sandbox" e "Cozy" eliminano la maggior parte delle sfide di sopravvivenza e consentono ai giocatori di concentrarsi sull'esplorazione, la sperimentazione e la costruzione con una scatola infinita di mattoncini ed elementi LEGO.
Le Isole LEGO Fortnite sono un arcipelago di esperienze più piccole e mirate, costruite con molti degli stessi elementi di LEGO Fortnite Odyssey. Ad esempio, "Chasers vs Hunters" è uno sparatutto competitivo a squadre, in cui i giocatori combattono con armi giocose in. All'estremo opposto, "Avventure nel parco giochi dei gatti LEGO" è un'esperienza spensierata e accogliente in cui i giocatori visitano un'isola piena di gatti da nutrire, accarezzare e con cui fare amicizia.
LEGO Fortnite Brick Life è l'ultima aggiunta alla famiglia, in cui i giocatori entrano in una città chiamata "Baia Blocchetto", fatta di mattoncini LEGO. I giocatori frequentano e socializzano, accettano lavori, decorano le loro case e sbloccano veicoli con i soldi guadagnati. Esplorano luoghi diversi come la spiaggia, un vivace centro città e un'inquietante accademia in collina.
Inutile dire che subito dopo la pubblicazione del gioco "LEGO Fortnite" era prevedibile e atteso il lancio di qualche set da costruzione direttamente collegato al videogioco. Ed infatti ad ottobre 2024 sono arrivati 4 set dedicati al tema:
Bus della battaglia LEGO Fortnite (77073) è un set da 954 pezzi progettato per i costruttori dai 10 anni in su. Il set è l'unico tra i quattro disponibili che include ben nove minifigure con i personaggi più iconici del videogioco. Si tratta di Bananita all'avventura, Mastino del battaglione, Bombarola Lucente, Assassina dei cubi, Leader della squadra delle coccole, Alla deriva, Miascolo, Corvo e Intruso Elite.
LEGO Fortnite Durrr Burger (77070) è un set da 193 pezzi progettato per i costruttori dai 9 anni in su. Include gli occhi, l'oliva, la lingua e lo stuzzicadenti che ci si aspetta di trovare sull'iconica mascotte fast food Fortnite.
Lama delle scorte LEGO Fortnite (77071) è un set da 691 pezzi progettato per costruttori dai 12 anni in su. All'interno della scatola troverete oggetti LEGO Fortnite come zaino, dinamite, amuleto portafortuna, rampino, rubino grezzo, succo di schiaffo e succo di sorso.
LEGO Fortnite Bananita sbucciata. (77072) Progettato per i fan LEGO adulti, questo set da 1414 pezzi è una costruzione con bracci regolabili e dettagli che includono il Back Bling dello zaino porta-banane, il lancia-vernice e un piccone.
Per maggiori info e per la "guida per i genitori", ecco il link alla pagina ufficiale LEGO:
https://www.lego.com/it-it/themes/fortnite/lego-fortnite-parents-guide
E adesso veniamo alla recensione del set 77072 Peely Bone, l'unico set della realese di Ottobre 2024 prodotto per la fascia di età 18+
Box e Unboxing
Il box è molto semplice, quello che possiamo ormai definire il tipico box 18+, con sfondo nero e banda inferiore colorata con fascia d'età, codice set e numero di pezzi. La parte frontale del box ci mostra il personaggio di Peely Bone ripreso dal davanti, in una delle (poche) pose possibili, che impugna le due armi di cui è dotato. Sul retro abbiamo la stesso posa ma stavolta ripresa dalla parte posteriore del set, ed in basso tre riquadri riportanti un paio di dettagli e lo schema con le dimensioni del set.
All'interno del box troviamo 15 sacchetti di carta numerati, il manuale di istruzioni (216 pagine per 473 step complessivi), ed un unico adesivo… E già qui c'è la prima nota divertente. Trattandosi a tutti gli effetti di una banana, l'unico adesivo presente nel set è il tipico "bollino blu" che si trova sulle banane in vendita nei supermercati. Tutti gli altri pezzi decorati del set sono pezzi stampati. Questa cosa del bollino blu in forma di sticker è indubbiamente un colpo di genio.
Il manuale di istruzione, come per tutti i set 18+, si apre con alcune pagine di informazioni relative al gioco "LEGO Fortnite" e sul personaggio "Banana" con alcuni aneddoti sulla sua evoluzione, le "skin" più famose del personaggio ed una piccola introduzione del LEGO designer Mathias Julin.
Costruiamo il set
Iniziamo! Apriamo il sacchetto n.1 e per prima cosa costruiremo una delle due armi di cui è dotato Peely. In particolare si tratta di una sorta di martello, solo che al posto della solita parte terminale in metallo qui abbiamo una bella banana parzialmente sbucciata… Ci imbattiamo presto in uno dei tanti pezzi che sono stati ricolorati apposta per questo set (ben 25). Si tratta della "foglia di falce" codice 5151, introdotta nel 2024 e che in colore giallo si trova esclusivamente in questo set.
Datemi un martello!
Con le buste da 2 a 6 realizziamo la base/piedistallo e le gambe del nostro Peely. In particolare con al busta 2 costruiamo la parte posteriore del piedistallo e gran parte della gamba scheletrica, quasi interamente realizzata con elementi technic bianchi. Con la busta 3 ci imbattiamo subito in una bella tecnica realizzata con snot e ball joint per posizionare il piede della gamba sinistra con una particolare angolazione rispetto alla base. Attraverso i pezzi contenuti nella busta 4 andiamo a completare il piedistallo e la gamba destra. A questo punto con le buste 5 e 6 costruiamo la gamba sinistra. Si parte subito con tecniche snot per consentire di costruire tutto intorno alle parti centrali di caviglia e coscia, realizzate con brick con stud sui lati e bracket e rivestite di plate, plate wedge e tile round, tutto rigorosamente in giallo con alcuni inserti in reddish brown. Con la busta 6 completiamo anche uno spuntone di roccia su cui poggia il piede sinistro. In questa fase troviamo numerosi elementi ricolorati per il set. Ben 5 item diversi, in bianco, per la sola realizzazione della gamba scheletrica oltre ad altri pezzi per la realizzazione della gamba "bananosa", come ad esempio i plate 1x5 ed i plate corner 3x3 in colore giallo, oltre ai tile 2x2 con doppio taglio curvo negli angoli (pezzo 3396), qui ricolorato per la prima volta in reddish brown.
Prima di passare alla busta 7 è già ben visibile la dinamicità che i designer hanno cercato di dare al set con il piede sinistro poggiato su una roccia ed angolato rispetto alla basa ed alla gamba destra scheletrica. Obiettivo ampiamente raggiunto ed effetto riuscito.
Sequenza di costruzione delle buste da 2 a 6.
Passiamo alla fase successiva. Busta 7. L'intero sacchetto è dedicato alla costruzione interna del busto di Peely Bone. Si tratta, a tutti gli effetti, di un parallelepipedo di larghezza due stud e lunghezza 6, costruito con brick con stud laterali e bracket. Le uniche variazioni sono l'inserimento trasversale di brick technic per l'articolazione delle braccia e di slope curvi all'altezza della testa (la cui funzione non è ancora chiara, ma ci arriviamo dopo). Questa è sicuramente l'unica parte un po' noiosa della costruzione del modello. Dalla busta 8 iniziamo il rivestimento della parte sinistra del busto, quella in forma di banana. Si inizia subito con una "chicca" molto simpatica. In un'area del rivestimento, che poi verrà nascosta da slope gialli, andiamo a realizzare un cuore rosso con quattro tile round modified da 1x1. Anche le banane hanno un cuore.
La fase 8 va avanti spedita con plate wedge e slope di vario genere a dare forma al corpo di Peely. Da segnalare la presenza di diversi slope curved e tile stampati con le caratteristiche macchie marroncine delle banane un po' "avanti" con l'età.
A questo punto passiamo alla busta 9 che serve a realizzate la parte destra della testa, quella in forma di teschio. Ed anche qui c'è un altro simpatico easter egg. La parte interna del teschio è realizzata, tra l'altro, con due brick 1x3 di colore rosa. Le banane non solo hanno un cuore, ma anche un cervello. Nella realizzazione del teschio vi segnalo anche la presenza dei brick round corner 2x2x1 e 2/3 che, in colore bianco, al momento si trova esclusivamente in questo set.
Siamo arrivati così alla busta numero 10. Un'intricata sequenza di snot con diverse rotazioni di pezzi che servono a costruire la parte inferiore del busto. Completiamo il rivestimento della porzione sinistra del corpo di Peely utilizzando, tra l'altro, dei brick round corner 4x4, altro pezzo che, in colore giallo, è disponibile solo in questo modello. Finiamo il tutto con un'altra costruzione snot che serve ad allineare l'angolo del corpo con quello della gamba sinistra. Non è ancora il momento di unire busto e gambe, ma non vedo l'ora…
Busta 11. Con i pezzi di questo sacchetto completiamo il rivestimento della parte bassa destra del corpo. Un'alternanza di reddish brown, yellow e bright orange che fanno da contorno alla parte probabilmente più strana ed inquietante del set, ovvero gli intestini perfettamente visibili. Realizzati con brick, slope ed elbow macaroni (pezzo 25214), utilizzando due tonalità di rosa, questa porzione del modello è sicuramente una delle prime cose, se non la prima in assoluto, che salta all'occhio a chiunque si imbatta nel box esposto sugli scaffali dei negozi. Al di là di tutto, anche in questo step l'utilizzo di snot, npu e l'alternanza di colori è riuscitissima.
Con la busta 12 realizziamo la parte sommitale del corpo. Neanche a dirlo, altra costruzione snot con rivestimenti su tutti i lati. Due connettori technic danno un'angolazione a questa porzione che andiamo ad innestare sul corpo. Quegli slope di cui si parlava nel paragrafo sulla busta 7 servono ad evitare interferenze tra le due parti, ed infatti quando uniamo la punta della banana sul resto del corpo, l'allineamento perfetto tra le due costruzioni mi trasmette una piacevolissima sensazione di perfezione. E non è finita qui! Nel sacchetto numero 12 ci sono anche i pezzi necessari alla realizzazione della cassa toracica del nostro personaggio. Le costole sono realizzate innestando su una barra curva trasparente (pezzo 4042) delle sezioni di coda di dinosauro (pezzo 40379, ampiamente usato in mille modi diversi) e degli hot dog (33078). Anche il pezzo degli hot dog viene ricolorato in bianco apposta per questo set. La spina dorsale è realizzata con diverse tipologia di bar con clip. E' arrivato il momento di fissare il corpo alle gambe. Fissiamo con un asse technic la gamba destra, quella scheletrica, e con i pin sapientemente angolati nelle fasi precedenti, la gamba sinistra. E' come immaginavo, tutto bellissimo e dinamico nonostante l'impossibilità di muovere le gambe.
Siamo prossimi alla conclusione. Con la busta 13 si realizzano entrambe le braccia di Peely. Nonostante non abbiano articolazione all'altezza del gomito le braccia hanno una buona posabilità, con l'articolazione delle spalle, del polso e delle dita delle mani che ci permettono di posizionare gli arti superiori in diverse posizioni.
Braccia pronte
La busta 14 si apre con un altro pezzo ricolorato apposta per il set, parliamo del panel curved 3x4x3 (18910) che nel set viene utilizzato per simulare la parte sbucciata della sommità della banana e subito dopo andiamo a mettere l'unico adesivo del set, quella bellissima chicca del bollino blu di cui vi ho scritto ad inizio recensione. Passiamo così alla costruzione dello zaino che Peely porta sulla schiena. Altra costruzione snot, la cui caratteristica principale è la scorta di banane che fuoriescono dallo zaino stesso (pezzo 3566, introdotto nel 2023 in due set della serie Super Mario).
Eccoci all'ultimo sacchetto, il numero 15. Chiudiamo la costruzione del set così come la abbiamo aperta, con la realizzazione di un'arma. Si tratta di una sorta di "super blaster spara vernice" che è una perfetta sintesi in miniatura di tutto quanto costruito fin ora. Tecniche snot, un sapiente uso alternato di pezzi technic, plate, slope, tile stampati e colori vivaci. Il set si conclude con l'applicazione dell'ultimo pezzo stampato, un tile modificato 4x6 con stud su tre bordi, riportante al centro i due loghi di LEGO e Fortnite nella riga superiore e la scritta Peely Bone nella riga inferiore.
Siamo così arrivati alla conclusione del set. Come al solito vi lascio con una galleria di immagini del modello finito e, a seguire, le mie considerazioni finali. Alla prossima!
Considerazioni finali
Ed eccoci alle mie opinioni finali sul set. Partiamo proprio dalla fine, ve lo scrivo subito, questo set è tra i primi tre della mia personalissima classifica dei set che ho costruito nel corso del 2024. Appena l'ho visto ho pensato che dovevo averlo e sono super soddisfatto di essere riuscito a prenderlo poco tempo dopo l'uscita. La costruzione del set è estremamente divertente e stimolante, con continui ribaltamenti di tecniche snot, alcuni angoli di costruzione sopraffini, diverse chicche super divertenti come i mattoncini rosa all'interno del cranio a simulare il cervello, il cuore nascosto all'interno del busto, l'unico sticker di cui abbiamo già parlato prima. L'estetica finale del set è sicuramente accattivante, anche se indubbiamente è un prodotto di nicchia. Non capita certo tutti i giorni di vedere un set lego con le ossa in bella vista (a meno che non siano "fossili" della serie Jurassic world), per non parlare degli intestini...
Il set costruito misura 36 cm di altezza, ed anche se le uniche parti articolabili in varie posizioni sono le braccia, bisogna dire che ha un gran bell'impatto visivo ed una posizione che nonostante la posa bloccata dei piedi, trasmette un senso di dinamicità che set analoghi per dimensione e snodabilità non trasmettono, tipo il set di Chewbacca (75371) o quello di C3-PO (75398), giusto per citare due tra gli ultimi set paragonabili a Peely Bone per dimensione.
Peely Bone risulta essere "superiore" a set analoghi anche per quanto riguarda il prezzo. Nonostante sia un modello con IP, il modello ha un prezzo di listino di 100 euro a fronte dei 1.414 pezzi che compongono il set. Certo nel set non ci sono minifigure, però ci sono ben 9 item usciti nel 2024 ed utilizzati qui, oltre a ben 25 pezzi ricolorati apposta per Peely Bone e 7 pezzi stampati ed esclusivi del set. Insomma, considerando gli standard Lego degli ultimi anni, ci sarebbero state tutte le premesse per avere un costo di vendita ben più alto. Ma di certo non ci lamentiamo di avere un bel set, stimolante, esteticamente valido e con IP, ad un prezzo assolutamente abbordabile.
In conclusione ho apprezzato tantissimo tutta la costruzione del set e la figura che fa all'interno della mia Lego Room e lo consiglio vivamente a chi vuole sperimentare qualcosa di diverso. Certo deve piacere il genere. Mia moglie, ad esempio, dice che è il Lego più brutto che io abbia… De gustibus.
Accettando accederai a un servizio fornito da una terza parte esterna a https://www.orangeteamlug.it/